MEM Summer Summit 2019
Seminar 2019
Programme
The programme consisted of a series of plenary session and workshops, thematically separated into three streams – “New Dynamics of the Middle East Mediterranean Region”, “Middle East Mediterranean Region: Governance, Administration, and Policy Making”, “Middle East Mediterranean Region: Cultural Narratives”.
Full programme of the Seminar 2019: MEM_Summer_Summit_2019_Seminar_Programme
Speakers

CAROLINE ABU SA’DA
President, ONG SOS Méditerranée, France

EMILIANO ALBANESE
Professor, Università della Svizzera italiana, Switzerland

ANNA ANTONIOS
Programme Officer, Swisspeace, Switzerland

FABRICE BALANCHE
Associate Professor, University of Lyon, France

SALEH BARAKAT
Art Expert, Gallery Owner and Curator, Gallery Agial/Saleh Barakat, Lebanon

SOUHAÏL BELHADJ
Research Associate, Graduate Institute, Switzerland

RICCARDO BOCCO
Professor, Graduate Institute, Switzerland

ADHAM DARAWSHA
Assessor for Cultures and Democratic Participation, Municipality of Palermo, Italy

FEDERICA DE ROSSA
Professor and Director, Institute of Law, Università della Svizzera italiana, Switzerland

GABRIELE DERIGHETTI
Deputy Head MENA Division, Federal Department of Foreign Affairs (FDFA), Switzerland

ISHAC DIWAN
Professor, PSL – Paris Sciences et Lettres; École normale supérieure, France

JOLANTA DRZEWIECKA
Professor, Institute for Public Communication, Università della Svizzera italiana, Switzerland

RABIH EL CHAMMAY
Psychiatrist, Saint Joseph University, Lebanon

MARTA FADDA
Postdoctoral Researcher, Università della Svizzera italiana, Switzerland

FEDERICA FREDIANI
Ph.D. Senior Researcher, Educational Program Manager MEM Freethinking Platform, Università della Svizzera italiana, Switzerland

SARA GRECO
Assistant Professor, Faculty of Communication Sciences, Università della Svizzera italiana, Switzerland

ABIR HAJ IBRAHIM
Co-Founder and Board Member, Modaberoon Network, Syria

MARC-ANDRÉ HALIDMANN
Research Associate, University of Bern, Switzerland

MARLEN HEIDE
Ph.D. Student, Institute for Public Communication, Università della Svizzera italiana, Switzerland

JEAN-JACQUES HIBLE
Policy Analyst, Public Governance Directorate, OECD, Switzerland

JULIAN HOTTINGER
Expert and Mediator, Federal Department of Foreign Affairs (FDFA), Switzerland

TOMASZ JANOWSKI
Professor and Head of Department of Applied Informatics in Management, Gdańsk University of Technology, Poland; Professor, Danube University Krems, Krems, Austria

ALEXANDRE KAZEROUNI
Associate Professor, Ecole Normale Supérieure, France

GILLES KEPEL
Professor, PLS Paris Sciences et Lettres-École normale supérieure, France; Adjunct Professor and Scientific director of the Middle East Mediterranean Freethinking Platform, Università della Svizzera italiana, Switzerland

FYRAS MAWAZINI
Country Director for Morocco and Tunisia, Drosos Foundation, Switzerland

DIMA MOHAMMED
Senior Researcher, Universidade Nova de Lisboa, Portugal

EL MOUHOUB MOUHOUD
Professor, University of Paris Dauphine PSL, France

SILVIA NAEF
Professor, Université de Genève, Switzerland

IBRAHIM OLABI
Executive Director and Founder, Syrian Legal Development Programme, Syria

JUANITA OLAYA
Lawyer, Independent Expert; Chair, UNCAC Coalition, Germany

HELA OUARDI
Professor, Université de Tunis, Tunisia

FRANCESCA PIANA
Historian, Université de Genève, Switzerland

GIOVANNI PICA
Professor, Università della Svizzera italiana, Switzerland

FRANCIS PICCAND
Head, Think-Tank Middle East and North Africa, Federal Department of Foreign Affairs (FDFA), Switzerland

NADIA REDISSI
Training manager, Maison de l’Image, Tunisia

ANDREA ROCCI
Dean and Professor, Faculty of Communication Sciences, Università della Svizzera italiana, Switzerland

IBRAHIM SAÏD
Research Associate, Centre of Conflict, Development and Peacebuilding (CCDP); Co-founder, Think-Ahead, Switzerland

SAMIR
Filmmaker, Producer, Author, and Film Director, Switzerland

MARK THATCHER
Professor, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) Guido Carli, Rome, Italy

YVES UBELMANN
President and Co-founder, Iconem, France

LUCA URECH
Swiss Career Diplomat and Syria Programme Manager, Human Security Division, Federal Department of Foreign Affairs (FDFA), Switzerland

LIISA VÄLIKANGAS
Professor, Hanken School of Economics, Finland

ELINE VAN DER VLIST
Artistic Director, Darat al Funun-The Khalid Shoman Foundation, Jordan

COSTA VAYENAS
Director, Procivis Think Tank, Switzerland

JEAN-PATRICK VILLENEUVE
Professor and Vice-Director, Institute for Public Communication, Università della Svizzera italiana, Switzerland

PIO WENNUBST
Vice Director General, Swiss Agency for Development and Cooperation (SDC), Federal Department of Foreign Affairs (FDFA), Switzerland

DIMITRIOS XEFTERIS
Assitant Professor, University of Cyprus, Cyprus
Forum 2019
Programme
The second edition of the Middle East Mediterranean Summer Summit involved around 100 young change-makers from over 30 countries of the Middle East Mediterranean region and Europe. Organised by Università della svizzera italiana (USI) with the joint support of the Swiss Federal Department of Foreign Affairs and the French Ministry for Europe and Foreign Affairs, the meeting aimed to develop innovative solutions and concrete opportunities for dialogue and growth.
On 24 and 25 August 2019, after an intense eight-day Seminar, the ideas generated and formulated by the young change-makers were presented and debated in the framework of a Forum, open to the public. Forum attendees included high-level political authorities, experts, intellectuals, and entrepreneurs of the Middle East Mediterranean region.
Full programme of the Forum 2019: MEM_Summer_Summit_2019_Forum_Programme
Speakers

SOUAD ABDERRAHIM
Sindaca di Tunisi, Tunisia

S.E. CARMELO ABELA
Ministro, Ministero degli Affari Esteri, Repubblica di Malta

EMILIANO ALBANESE
Professore, Università della Svizzera italiana; Direttore, WHO Collaborating Center for Research and Training in Mental Health, Università di Ginevra, Svizzera

ROBERTO ANTONINI
Giornalista, RSI Radiotelevisione svizzera, Svizzera

MANUELE BERTOLI
Consigliere di Stato della Repubblica e Cantone Ticino, Svizzera

MARCO BORRADORI
Sindaco, Città di Lugano, Svizzera

LORENZO CANTONI
Prorettore e Professore, Cattedra UNESCO, Università della Svizzera italiana, Svizzera

OLMO GIOVANNINI
Storico del cinema, Comunicazione preso il Dicastero cultura, sport ed eventi, Città di Lugano, Svizzera

MARINA CAROBBIO GUSCETTI
Presidente, Consiglio nazionale, Svizzera

S.E. IGNAZIO CASSIS
Capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Svizzera

CRISTIAN CHIAVETTA
Ingegnere Ambientale e Ricercatore, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA, Italia

LORENZO CREMONESI
Giornalista, Corrispondente Medio Oriente, Il Corriere della Sera, Italia

ISHAC DIWAN
Professore, PSL – Paris Sciences et Lettres, École normale supérieure, Francia

STEFANO DOMINIONI
Segretario Esecutivo, Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari culturali, Consiglio d’Europa; Direttore, Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, Lussemburgo

RABIH EL CHAMMAY
Psichiatra, Université Saint-Joseph, Libano

MAHA EL-ADAWY
MD e Direttrice, Divisione Health Protection and Promotion, WHO Office Regional Office for the Eastern Mediterranean, Egitto

LAZARE ELOUNDOU ASSOMO
Direttore, Culture and Emergencies, UNESCO, Francia

BOAS EREZ
Rettore, Università della Svizzera italiana, Svizzera

AMOS GITAÏ
Regista e sceneggiatore, Israele

ENRICO GRANARA
Ministro plenipotenziario; Coordinatore Attività Multilaterali Euro-Mediterranee, Golfo e Paesi MENA, Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, MAECI, Italia

SUZY HATOUGH
Direttrice, Middle East Travel and Tourism Development Network, Middle East University, Giordania

NASSER KAMEL
Segretario Generale, Unione per il Mediterraneo UPM, Spagna

KARIN KNEISSL
Ambasciatrice; Ex ministro degli Affari Esteri; Analista, Austria

GILLES KEPEL
Professore e Direttore scientifico della Middle East Mediterranean Freethinking Platform, Università della Svizzera italiana, Svizzera; PLS Paris Sciences et Lettres-École Normale Supérieure, Francia

ELENA KORZHENEVICH
Co-Fondatrice e direttrice del programma AtWork, Fondazione Moleskine, Italia

DEREK LUTTERBECK
Vicedirettore e Titolare della Cattedra Svizzera, l’Accademia Mediterranea di Studi Diplomatici MEDAC, Università di Malta, Malta

SAFWAN M. MASRI
Vicepresidente esecutivo, Global Centers and Global Development, Columbia University, USA

EL MOUHOUB MOUHOUD
Professore, Università di Parigi Dauphine PSL, Francia

EDUARDO SANTANDER
Direttore Esecutivo, European Travel Commission ETC, Belgio

BENEDETTO SARACENO
Psichiatra; Segretario Generale del Lisbon Institute of Global Mental Health e Global Ambassador di Special Olympics, Italia e Portogallo

HERWIG SCHOPPER
Professore Emerito e Fisico Sperimentale; Già Direttore Generale del CERN – L’Organizzazione europea per la ricerca nucleare; Già Presidente del Consiglio di Amministrazione del Centro internazionale per l’utilizzo della luce di sincrotrone nelle scienze sperimentali nel Medio Oriente SESAME, Giordania

ROLLA SCOLARI
Giornalista, Italia

YVES UBELMANN
Presidente e co-fondatore, Iconem, Francia

TARIK M. YOUSEF
Direttore, Brookings Doha Center, Qatar; Membro del Consiglio di Amministrazione, Banca centrale della Libia BCL, Libia

PIO WENNUBST
Vicedirettore Generale, Capo del Settore Cooperazione globale, Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Svizzera
Quali radici s’abbarbicano, quali rami crescono
Su queste macerie?
T. S Eliot, La terra desolata, 1922
Cultural Dimension 2019
La mostra Città in frammenti. Viaggio virtuale dalla Siria all’Iraq ha proposto un viaggio immaginifico verso quattro città ridotte in frammenti dai conflitti che le hanno devastate e trasformate negli ultimi anni in teatri di conflitti. Immagini di Damasco, Aleppo, Palmira e Mosul ci dicono di questa devastazione, frammentariamente. Il paesaggio delle rovine, come scrive Marc Augé, “non riproduce integralmente alcun passato e allude intellettualmente a una molteplicità di passati, in qualche modo doppiamente metonimico, offre allo sguardo e alla coscienza la duplice prova di una funzionalità perduta e di un’attualità massiccia” (Marc Augé, Rovine e macerie, 2004).
Versi de La terra desolata di T.S Eliot (1922) e de L’ode sospesa di Imru’ al-Qais (VI secolo), hanno invitato a un momento di silenziosa staticità e di meditazione, fuori del tempo. Il percorso espositivo si è articolato in tre tappe:
Prima tappa
Nella prima tappa, le fotografie della start-up francese Iconem, intervallate da citazioni letterarie, hanno proposto visioni insolite delle città e hanno invitato a porsi interrogativi sulle macerie, le rovine e sul senso del tempo. È nello sguardo del visitatore che i frammenti assumeranno vita e significato. Le fotografie hanno mostrato cumuli di rovine e macerie: macerie presenti di rovine del passato.
Seconda tappa
Nella seconda tappa, il documentario Mosul anno zero di Roberto Antonini e Philippe Blanc è stata una testimonianza di cosa resta di Mosul, dopo tre anni di Califfato dell’Isis e un anno di battaglia. Alle immagini si sono sovrapposti le voci dei testimoni che hanno raccontato della distruzione e della perdita. Oltre al documentario, alcune fotografie hanno raffigurato in fermo immagine paesaggi in rovina di Mosul, ma anche di Damasco, Aleppo e Palmira.
Terza tappa
Al centro della terza tappa, una camera immersiva realizzata da e-REAL Logosnet dove il visitatore poteva assistere alla proiezione di video realizzati da Iconem e dall’Unesco. L’esperienza totalizzante ha investito con le immagini di grande impatto non solo lo sguardo del visitatore che si trovava sospeso in una dimensione fra passato e presente, qui e là, distruzione e ricostruzione.
The Lugano Initiative 2019
‘The Lugano Initiative. Proposals developed by young change-makers during the Middle East Mediterranean Summer Summit 2019’ is a document that collects concrete proposals for development and growth in the MEM region, developed and drawn up during the MEM Summer Summit 2019. The main contributors are the 100 young change-makers, who worked together across cultural differences and national identities.
Download the document: The Lugano Initative – MEM Summer Summit 2019
È meglio discutere una questione senza risolverla che risolvere una questione senza discuterla.