Università della Svizzera italiana

bollino-usi

Middle
East
Mediterranean

MEM

Summer Summit
Lugano

28 Agosto 2021

21 - 27 Agosto 2021

L'idea

La regione del Medio Oriente Mediterraneo, uno spazio geopolitico colpito da disordini e agitazioni sia in terra che in mare, ha subito profondi e rapidi cambiamenti negli ultimi anni. Da questi sconvolgimenti, è emerso un nuovo ordine mondiale per il ventunesimo secolo. Da Est a Ovest, da Nord a Sud della regione del Medio Oriente Mediterraneo allargato – dall’Iran al Marocco e dalla Siria al Sudan – le varie componenti della giovane società civile e di tutto lo spettro politico stanno lavorando insieme nell’arco dell’intero spectrum politico, tessendo le fila del dialogo, delle libertà civili, e dello sviluppo sostenibile. Queste iniziative non sono necessariamente sotto i riflettori dei media, ma insieme rappresentano una rete importante da cui emergerà il tessuto sociale di domani. È un fenomeno che l’Europa deve salutare con favore e incoraggiare, anche solo per assicurare la sua sicurezza in uno spazio di prosperità condivisa con i suoi vicini meridionali.  È proprio con questa idea che è stato pensato il programma di questo Summit.

Il Summit, strutturato in un Seminario e un Forum, pone l’attenzione sulla necessità di perseguire un’analisi incisiva e una riflessione sulla complessità delle sfide che la regione del Medio Oriente Mediterraneo estesa si trova ad affrontare.

I nostri principali obiettivi sono:

  • offrire uno spazio protetto di dialogo per i giovani change-maker, affinché possano delineare, a partire dal presente, una visione per il loro futuro comune
  • costruire una base comune e uno scambio intergenerazionale tra giovani partecipanti e policy-maker, istituzioni governative e non governative, imprenditori e professori
  • sviluppare nuovi approcci per affrontare i complessi problemi che persistono nella regione
  • offrire un terreno fertile per lo sviluppo di progetti multilaterali e transnazionali
  • avviare reti e collaborazioni tra i diversi attori della regione

Our main objectives are:

  • to offer a safe space for dialogue between young change-makers from the Middle East Mediterranean region where to lay out a vision for common future of the region, by starting from the present
  • to build a common ground and intergenerational exchange between young people and decision-makers, public and private institutions, non-profit organisations, social enterprises
  • to develop novel approaches to tackle persisting critical issues
  • to act as a breeding ground for developing across border and multilateral project proposals
  • to initiate collaboration and start networks among several actors in the region

In 2020, due to the COVID-19 pandemic and its consequences, the MEM Summer Summit couldn’t be held in its usual format. The Seminar didn’t take place and the Forum was held online. Therefore, the MEM Summer Summit extended its activities by organising a series of online workshops and participating in other events in order to allow young change-makers to collaborate and continue the dialogue together from a distance.

Guarda i panel e le interviste del Forum 2021
Guarda il Forum
Sostieni il MEM Summer Summit
Scopri di più
Previous slide
Next slide

MEM at Expo 2020 Dubai

Rethinking Diplomacy Conference

MEM Summer Summit – Università della Svizzera italiana (USI) and Swiss Federal Department of Foreign Affairs (FDFA) organise a conference with high-level speakers on international diplomacy in the 21st century. Composed of three panels, the conference focuses on different facets of international diplomacy. The sessions develop on the importance of diplomacy, on the priorities of the FDFA in the MENA region and they explore different forms of engagement such as cultural, scienti c and civil society focused diplomacy, with a specific attention to the Middle East Mediterranean region and the Arabian Peninsula and Iran.

Programme

When: 8 December 2021, from 11.00 to 18.00 (TBC)

Where: Switzerland Pavilion Expo 2020 Dubai

The full programme of the event will be available soon.

Follow the conference online

www…..

MEM Summer Summit 2021

La quarta edizione del Middle East Mediterranean Summer Summit si è svolta, a Lugano dal 21 al 28 agosto 2021, con il supporto del Dipartimento Federale degli Affari Esteri della Confederazione Svizzera.

Nel 2020 il MEM Summer Summit è stato un grande successo grazie alla partecipazione di relatori di spicco, tra cui il presidente francese Emmanuel Macron che ha tenuto un discorso sull’importanza della regione MEM, focalizzandosi su quattro temi principali: religione, demografia, energia e politica; Audrey Azoulay, Direttore generale dell’UNESCO, che ha sottolineato l’importanza dell’arte, della cultura e dell’istruzione nella lotta alle disuguaglianze e alla disoccupazione giovanile e femminile.

La regione del Medio Oriente Mediterraneo nel contesto attuale

Il 2020 sarà ricordato come l’anno della pandemia COVID-19 e del crollo del prezzo del petrolio, e di inaspettati sconvolgimenti che hanno interessato la regione del Medio Oriente Mediterraneo arrivando anche alle periferie europee. Si è verificata una frammentazione del conflitto israelo-palestinese che è ripreso nel 2021. Da un lato vengono firmati gli Accordi di Abramo, che includono Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Marocco e Sudan, Israele, aggregando Egitto e Arabia Saudita, con uno sguardo sull’Iraq. D’altra parte, l ‘asse “Fratellanza-sciiti” riunisce Gaza, Qatar, Turchia e Iran con il sostegno ad hoc della Russia. In concomitanza con questi sconvolgimenti sismici, Beirut esplode, rifugiati e migranti illegali si riversano in Europa; il presidente turco Erdogan cerca di fare di Istanbul il centro globale dell’Islam. Il terrorismo colpisce ancora, in Francia e in Austria, in nome di un jihadismo senza organizzazione, facendo affidamento sull'”atmosfera” creata da “istigatori” che mobilitano folle e social network nel mondo musulmano, per vendicare il loro profeta contro l’Occidente. Nel frattempo, Biden si trova di fronte al compito di ricostruire la fiducia degli alleati dell’America.

Nel 2021, il MEM Summer Summit si concentra su questi temi e fornisce strumenti per analizzare la complessità della regione; contestualizza le attuali configurazioni nella storia globale, per stimolare un’ampia riflessione sulle sfide contemporanee. Questa regione in continua evoluzione ha, infatti, un impatto significativo sulle dinamiche internazionali, sull’Europa e sulle sue strutture politiche.

Il Forum 2021

Giorni
Ore
Minuti

Guarda il Forum 2021

MEM Summer Summit Forum 2021

Guarda il Forum in italiano: MEM Summer Summit – Forum 2021 (italiano)

Per seguire la versione in italiano guarda il Forum sul sito della Radiotelevisione svizzera RSI:

https://www.rsi.ch/live-streaming/cultura/MEM-Summer-Summit-Online-13348974.html#

Il discorso di Emmanuel Macron durante il MEM Summer Summit 2020

Il Presidente francese Emmanuel Macron è intervenuto, in un video messaggio, sull’importanza della regione del Medio Oriente e del Mediterraneo e sui suoi equilibri politici, con particolare attenzione ai conflitti in Siria e Libia e alla crisi in Libano. L’analisi del Presidente francese – che si appella alla responsabilità collettiva per trovare soluzioni condivise – è strutturata in quattro assi: religioso, demografico, energetico e politico.

In primo piano

Social Feed

Keynote Speech by H.E. Lolwah Al-Khater
Keynote Speech by H.E. Lolwah Al-Khater
H.E. Lolwah Al-Khater, Minister of State for International Cooperation of ...
Keynote Speech by H.E. Ignazio Cassis
Keynote Speech by H.E. Ignazio Cassis
Swiss Federal Councillor and Head of the Federal Department of ...
Meet the Swiss ambassadors in the MENA region
Meet the Swiss ambassadors in the MENA region
This panel, moderated by the Special Envoy for the MENA ...
Panel 3: Shared Waters, Shared Futures: building cooperation through water diplomacy
Panel 3: Shared Waters, Shared Futures: building cooperation through water diplomacy
This panel focused on the critical importance of shared water ...
Panel 2: How Culture Fosters Dialogue and Drives Innovative Diplomatic Approaches
Panel 2: How Culture Fosters Dialogue and Drives Innovative Diplomatic Approaches
The panel explored how culture serves as a vital tool ...
Panel 1: Evolving geopolitical configurations in the MEM Region: what lies ahead?
Panel 1: Evolving geopolitical configurations in the MEM Region: what lies ahead?
This panel examined the profound geopolitical changes in the Middle ...

Mostra più Post

Rassegna dei media

Cliccare qui per visualizzare tutte le notizie sul MEM Summer Summit, trasmesse da RSI (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana): https://www.rsi.ch/news/dossier/mem/

Di seguito, una selezione della copertura mediatica del MEM Summer Summit e di temi correlati:

THE MEM GOES ON

The MEM goes on

Le attività del MEM Summer Summit vanno oltre il Forum e il seminario. Quest’anno il MEM Summer Summit continua con nuove iniziative per i change-maker e per il pubblico.

Bites of Transfoodmation

Il MEM Summer Summit andrà a Roma per Bites of Transfoodmation. Si tratta di un evento organizzato dalla Rappresentanza Permanente di Svizzera presso la FAO, l’IFAD e il PAM – in partnership con l’Istituto Svizzero, l’Ambasciata svizzera a Roma, Présence Suisse e l’Università della Svizzera Italiana. Ha come obiettivo di essere un punto di partenza per il cambiamento dei sistemi alimentari globali. Federica Frediani e il team del MEM Summer Summit stanno contribuendo a strutturare e organizzare l’evento e saranno presenti a Roma, con un gruppo di MEM Alumni, come facilitatori, speaker e moderatori. Il rettore dell’USI, professor Boas Erez, farà il discorso conclusivo alla Dispute con l’ambasciatrice svizzera a Roma, Rita Adam.

Cultural Narratives – New Horizons

Il progetto Cultural Narratives – New Horizons è un’emanazione dello Stream C del Seminario. Si articola in workshop on-line e nella regione del Medio Oriente Mediterraneo. Un team di Alumni del MEM Summer Summit, diretto da Federica Frediani, sta lavorando e dialogando sui seguenti temi:

  • La mobilità delle persone, idee, culture e merci che trascendo barriere spazio-temporali;
  • Il ruolo della cultura e della creatività nel processo di ricostruzione economico-sociale dopo la pandemia del Coronavirus;
  • Digitalizzazione delle attività culturali.

La Lugano Initiative

La Lugano Initiative è un documento che raccoglie le proposte di progetto, sviluppate dai giovani change-makers durante il Middle East Mediterranean Summer Summit, per lo sviluppo e la crescita della regione. I cento giovani change-maker hanno lavorato insieme nel rispetto delle differenze culturali e le identità nazionali. La Lugano Initiative – MEM Summer Summit 2019 La Lugano Initiative – MEM Summer Summit 2018

YCM Network

Una piattaforma on-line è stata creata esclusivamente per i giovani young change-maker per presentare la candidatura al MEM Summer Summit, per accedere al materiale per la preparazione al Summit e trovare il programma dettagliato del Seminario e del Forum. Anche le proposte di progetto, sviluppate durante il Seminario, sono disponibili sulla piattaforma dove è possibile lasciare commenti e interagire con altri partecipanti. La piattaforma dei giovani change-maker è accessibile al seguente link: www.ycm2020.mem-summersummit.ch

Un gruppo degli Alumni del MEM Summer Summit è stato creato su Facebook per tutti i change-maker che hanno partecipato e parteciperanno al MEM Summer Summit per rimanere in contatto: www.facebook.com/groups/1459732177513199

Luogo

Università della Svizzera italiana, West Campus Lugano

Il MEM Summer Summit si svolge presso l’Università della Svizzera italiana, Campus Ovest Lugano,. Il campus ospita le Facoltà di scienze biomediche, scienze delle comunicazione, scienze economiche e scienze informatiche, oltre alla biblioteca universitaria e gli uffici amministrativi.

Palazzo dei Congressi

Il Forum del MEM Summer Summit Forum si svolge presso il Palazzo dei Congressi. Il centro congressuale è situato in posizione centrale, proprio accanto al Parco Ciani e alla sua villa, nello splendido parco comunale direttamente sulle sponde del lago di Lugano.

Candidature

Le Candidature per il MEM Summer Summit 2020 sono chiuse.

Il MEM Summer Summit cerca candidati con le seguenti caratteristiche:

  • avere un’età compresa tra i 25 e i 35 anni
  • provenire dalla regione del Medio Oriente Mediterraneo e dall’Europa e/o avere un comprovato interesse nella suddetta zona geografica nonché un attivo coinvolgimento nella società
  • lavorare in ambiti diversi (media, diritti umani, organizzazioni governative e non governative, economia, informatica); essere artisti, intellettuali, studenti e ricercatori. La presenza di partecipanti con esperienze professionali diversificate e formazioni eterogenee rappresenta un valore aggiunto essenziale per approcciare la complessità delle tematiche da diversi punti di vista
  • essere interessati e disponibili a lavorare a progetti con un approccio “transnazionale”, caratterizzato dall’interazione con partecipanti provenienti da tutta la regione
  • capacità di lavorare all’interno di un team eterogeneo

Requisiti

I candidati devono inviare la domanda di ammissione completa sulla piattaforma YCM. In aggiunta ai formulari da compilare sulla piattaforma, sono richiesti i seguenti documenti:

  • Una lettera di presentazione (massimo 2 pagine) dove si chiede di descrivere gli attuali interessi e progetti inerenti alla regione del Medio Oriente Mediterraneo, spiegando come la partecipazione al Summit potrebbe contribuire allo sviluppo di tali progetti
  • Un curriculum vitae aggiornato
  • Un breve video in inglese (massimo 2 minuti) per presentarsi, spiegare perché si ritiene essere il candidato ideale e il contributo che si apporterebbe al Summit
  • I nomi e i contatti di almeno due persone per le referenze

La scadenza per l’invio della propria candidatura è mercoledì 15 aprile 2020.

La quota di partecipazione al MEM Summer Summit è di 2’300 CHF e include: tutte le sessioni plenarie e i workshop del Seminario, i panel del Forum, le attività culturali organizzate durante il Summit, tutti i pranzi e le pause caffè. La cifra non include: i costi per il viaggio e l’alloggio, i visti, l’assicurazione sanitaria, e le cene.

Il MEM Summer Summit mette a disposizione un numero limitato di borse di partecipazione, sotto forma di sovvenzioni, che possono coprire totalmente o in parte i costi di partecipazione.

  • La borsa di partecipazione completa include la copertura di: viaggio, alloggio e tassa di iscrizione
  • La borsa di partecipazione parziale include la copertura di: iscrizione e /o alloggio

Priorità nell’assegnazione delle borse di partecipazione verrà data ai partecipanti appartenenti ai paesi a basso reddito o con necessità di aiuto finanziario comprovato.

Volontari

Bando di selezione dei volontari

I volontari giocano un ruolo importante e cruciale nel creare un’atmosfera positiva e accogliente per i giovani change-maker, gli speaker e gli ospiti mentre aiutano il team a gestire l’evento in modo professionale. I volontari possono essere coinvolti nell’intero Summit, o anche solo nel Seminario o nel Forum.

Requisiti

I candidati devono:

  • avere almeno 18 anni
  • essere iscritti preferibilmente in un’Università svizzera
  • avere un’ottima conoscenza dell’Inglese of (la conoscenza di altre lingue è considerata come titolo preferenziale)
  • preferibilmente avere un grande interesse per le politiche, società e culture della regione del Medio Oriente Mediterraneo
  • essere interessati ai settori della comunicazione, del management di eventi e della comunicazione

Crescita personale e professionale

I volontari possono arricchire il loro curriculum con un’esperienza appassionante, lavorando in un team dinamico e collaborativo di professionisti, farsi un’esperienza diretta dell’organizzazione di un evento internazionale dalla A alla Z, trarre ispirazione per il futuro, e arricchire il proprio bagaglio culturale. Al termine dell’esperienza, verrà rilasciato un certificato di volontariato. Gli studenti che seguono il programma PMP, MEP o MEPIN dell’Università della Svizzera italiana hanno la possibilità di ottenere crediti partecipando al Programma dei volontari. Il programma di volontariato offre opportunità di fare conoscenze e di networking in un’ambiente internazionale con speaker e ospiti di organizzazioni governative e non governative, istituzioni e università prestigiose. I costi di viaggio e alloggio sono a carico dei volontari, mentre riceveranno pasti e bevande durante le ore in cui offrono la loro collaborazione. Riceveranno, inoltre in omaggio la t-shirt ufficiale del MEM Summer Summit.

Contatti

Informazioni generali

MEM@usi.ch tel +41 (0)58 666 4950

Partner e Sponsor

maria.cristina.reinhart@usi.ch tel +41 (0)58 666 4927