Middle
East
Mediterranean
Summer Summit
Lugano
28 Agosto 2021
21 - 27 Agosto 2021
L'idea
La regione del Medio Oriente Mediterraneo, uno spazio geopolitico colpito da disordini e agitazioni sia in terra che in mare, ha subito profondi e rapidi cambiamenti negli ultimi anni. Da questi sconvolgimenti, è emerso un nuovo ordine mondiale per il ventunesimo secolo. Da Est a Ovest, da Nord a Sud della regione del Medio Oriente Mediterraneo allargato – dall’Iran al Marocco e dalla Siria al Sudan – le varie componenti della giovane società civile e di tutto lo spettro politico stanno lavorando insieme nell’arco dell’intero spectrum politico, tessendo le fila del dialogo, delle libertà civili, e dello sviluppo sostenibile. Queste iniziative non sono necessariamente sotto i riflettori dei media, ma insieme rappresentano una rete importante da cui emergerà il tessuto sociale di domani. È un fenomeno che l’Europa deve salutare con favore e incoraggiare, anche solo per assicurare la sua sicurezza in uno spazio di prosperità condivisa con i suoi vicini meridionali. È proprio con questa idea che è stato pensato il programma di questo Summit.
Struttura
Il Summit, strutturato in un Seminario e un Forum, pone l’attenzione sulla necessità di perseguire un’analisi incisiva e una riflessione sulla complessità delle sfide che la regione del Medio Oriente Mediterraneo estesa si trova ad affrontare.
Obiettivi
I nostri principali obiettivi sono:
- offrire uno spazio protetto di dialogo per i giovani change-maker, affinché possano delineare, a partire dal presente, una visione per il loro futuro comune
- costruire una base comune e uno scambio intergenerazionale tra giovani partecipanti e policy-maker, istituzioni governative e non governative, imprenditori e professori
- sviluppare nuovi approcci per affrontare i complessi problemi che persistono nella regione
- offrire un terreno fertile per lo sviluppo di progetti multilaterali e transnazionali
- avviare reti e collaborazioni tra i diversi attori della regione
Objectives
Our main objectives are:
- to offer a safe space for dialogue between young change-makers from the Middle East Mediterranean region where to lay out a vision for common future of the region, by starting from the present
- to build a common ground and intergenerational exchange between young people and decision-makers, public and private institutions, non-profit organisations, social enterprises
- to develop novel approaches to tackle persisting critical issues
- to act as a breeding ground for developing across border and multilateral project proposals
- to initiate collaboration and start networks among several actors in the region
The Online Format
In 2020, due to the COVID-19 pandemic and its consequences, the MEM Summer Summit couldn’t be held in its usual format. The Seminar didn’t take place and the Forum was held online. Therefore, the MEM Summer Summit extended its activities by organising a series of online workshops and participating in other events in order to allow young change-makers to collaborate and continue the dialogue together from a distance.
MEM at Expo 2020 Dubai
Rethinking Diplomacy Conference
MEM Summer Summit – Università della Svizzera italiana (USI) and Swiss Federal Department of Foreign Affairs (FDFA) organise a conference with high-level speakers on international diplomacy in the 21st century. Composed of three panels, the conference focuses on different facets of international diplomacy. The sessions develop on the importance of diplomacy, on the priorities of the FDFA in the MENA region and they explore different forms of engagement such as cultural, scienti c and civil society focused diplomacy, with a specific attention to the Middle East Mediterranean region and the Arabian Peninsula and Iran.
Programme
When: 8 December 2021, from 11.00 to 18.00 (TBC)
Where: Switzerland Pavilion Expo 2020 Dubai
The full programme of the event will be available soon.
Follow the conference online
www…..
MEM Summer Summit 2021
La quarta edizione del Middle East Mediterranean Summer Summit si è svolta, a Lugano dal 21 al 28 agosto 2021, con il supporto del Dipartimento Federale degli Affari Esteri della Confederazione Svizzera.
Nel 2020 il MEM Summer Summit è stato un grande successo grazie alla partecipazione di relatori di spicco, tra cui il presidente francese Emmanuel Macron che ha tenuto un discorso sull’importanza della regione MEM, focalizzandosi su quattro temi principali: religione, demografia, energia e politica; Audrey Azoulay, Direttore generale dell’UNESCO, che ha sottolineato l’importanza dell’arte, della cultura e dell’istruzione nella lotta alle disuguaglianze e alla disoccupazione giovanile e femminile.
La regione del Medio Oriente Mediterraneo nel contesto attuale
Il 2020 sarà ricordato come l’anno della pandemia COVID-19 e del crollo del prezzo del petrolio, e di inaspettati sconvolgimenti che hanno interessato la regione del Medio Oriente Mediterraneo arrivando anche alle periferie europee. Si è verificata una frammentazione del conflitto israelo-palestinese che è ripreso nel 2021. Da un lato vengono firmati gli Accordi di Abramo, che includono Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Marocco e Sudan, Israele, aggregando Egitto e Arabia Saudita, con uno sguardo sull’Iraq. D’altra parte, l ‘asse “Fratellanza-sciiti” riunisce Gaza, Qatar, Turchia e Iran con il sostegno ad hoc della Russia. In concomitanza con questi sconvolgimenti sismici, Beirut esplode, rifugiati e migranti illegali si riversano in Europa; il presidente turco Erdogan cerca di fare di Istanbul il centro globale dell’Islam. Il terrorismo colpisce ancora, in Francia e in Austria, in nome di un jihadismo senza organizzazione, facendo affidamento sull'”atmosfera” creata da “istigatori” che mobilitano folle e social network nel mondo musulmano, per vendicare il loro profeta contro l’Occidente. Nel frattempo, Biden si trova di fronte al compito di ricostruire la fiducia degli alleati dell’America.
Nel 2021, il MEM Summer Summit si concentra su questi temi e fornisce strumenti per analizzare la complessità della regione; contestualizza le attuali configurazioni nella storia globale, per stimolare un’ampia riflessione sulle sfide contemporanee. Questa regione in continua evoluzione ha, infatti, un impatto significativo sulle dinamiche internazionali, sull’Europa e sulle sue strutture politiche.
Il Forum 2021
Guarda il Forum 2021
MEM Summer Summit Forum 2021
Guarda il Forum in italiano: MEM Summer Summit – Forum 2021 (italiano)
Per seguire la versione in italiano guarda il Forum sul sito della Radiotelevisione svizzera RSI:
https://www.rsi.ch/live-streaming/cultura/MEM-Summer-Summit-Online-13348974.html#
Il discorso di Emmanuel Macron durante il MEM Summer Summit 2020
Il Presidente francese Emmanuel Macron è intervenuto, in un video messaggio, sull’importanza della regione del Medio Oriente e del Mediterraneo e sui suoi equilibri politici, con particolare attenzione ai conflitti in Siria e Libia e alla crisi in Libano. L’analisi del Presidente francese – che si appella alla responsabilità collettiva per trovare soluzioni condivise – è strutturata in quattro assi: religioso, demografico, energetico e politico.
In primo piano
Social Feed
Mostra più Post
Rassegna dei media

Cliccare qui per visualizzare tutte le notizie sul MEM Summer Summit, trasmesse da RSI (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana): https://www.rsi.ch/news/dossier/mem/
Di seguito, una selezione della copertura mediatica del MEM Summer Summit e di temi correlati:
- RSI Rete Due, Moby Dick (27.11.2021): Federica Frediani sulle culture del mondo arabo, tra Islam e dissidenza
- Al-Monitor (12.11.2021): “Martin Indyk discusses his book, Master of the Game, and reflects on Kissinger’s diplomatic legacy in the Middle East” – podcast “Reading the Middle East with Gilles Kepel”
- RSI (19.10.2021): Il Medioriente, l’Islam e noi
- Il Secolo XIX (15.10.2021): Il politologo Kepel e il Medio Oriente sotto la lente del Convivio
- Al-Monitor (06.10.2021): ”The eighteen days of the revolution were the best days of my life,” says Egyptian novelist Alaa Al Aswany” – podcast “Reading the Middle East with Gilles Kepel”
- L’Espresso (03.10.2021): Medio Oriente senza petrolio – colloquio con Gilles Kepel
- L’Espresso (22.09.2021): Roma. Perché il destino dell’Occidente si decide in Medio Oriente. Un colloquio con il professor Gilles Kepel
- Rai Valle d’Aosta (18.09.2021): Le Fil Rouge – Gilles Kepel e il suo ultimo libro
- Business Community (15.09.2021): Attenzione ai cattivi profeti
- Molte Fedi (14.09.2021): Gilles Kepel – Le religioni e la sfida della convivialità delle differenze
- L’Eco di Bergamo (13.09.2021): “Convivialità delle differenze, la sfida dell’Occidente nelle relazioni con l’Islam” – Intervista a Gilles Kepel
- Affaritaliani (12.09.2021): Terrorismo, l’evoluzione del jihad secondo il politologo francese Gilles Kepel
- Il Manifesto (10.09.2021): Gilles Kepel: “Ora la minaccia è lo jihadismo d’atmosfera”
- Sky TG24 (10.09.2021): 11 settembre, Kepel: “Caduta Kabul provoca entusiasmo nuovi terroristi”
- La Repubblica (09.09.2021): Da New York 2001 a Kabul 2021. Le nuove sfide dell’estremismo islamico
- ISPI / Radio Radicale (09.09.2021): 11/9/2001-2021: i vent’anni che hanno cambiato il mondo (ma non l’Afghanistan)
- RSI (28.08.2021): MEM, Lugano “capitale” del Medio Oriente
- Swiss MFA (28.08.2021): Testimonials of the young change-makers of the MEM Summer Summit 2021
- laRegione (25.08.2021): ‘Non sono cambiati i talebani, è cambiato il mondo’. L’esperto di Medio Oriente Gilles Kepel: ‘Interessati a fare affari, non al terrorismo. E attenzione a Erdogan’
- RSI Telegiornale (24.08.2021): Intervista a Gilles Kepel durante il MEM Summer Summit 2021
- RSI (24.08.2021): MEM, all’USI il futuro del Medio Oriente. Mediterraneo e regione mediorientale al centro del dibattito a Lugano con un occhio particolare all’Afghanistan
- Ray Radio 1 (24.09.2021): Scuola. Ultimatum dei talebani e G7. Terremoto di Amatrice. Paralimpiadi
- Il Giornale (23.08.2021): “L’Ue non saprà gestire l’ondata di migranti. Con Pechino il regime sfiderà l’Occidente”
- Corriere del Ticino (21.08.2021): “Il trionfo dei talebani ridà forza ai terroristi”
- Watson (16.08.2021): Kepel: «La victoire des talibans redonne le moral à tous les islamistes politiques»
- Il Foglio (16.08.2021): “La presa di Kabul galvanizzerà l’islam radicale” – Intervista a Gilles Kepel
- La Repubblica (09.08.2021): Il destino del mondo secondo Kepel
- RSI Telegiornale (26.07.2021): Tunisia, l’analisi – Intervista a Federica Frediani
- Bites of Transfoodmation (20.07.2021): Interview with Hend Alasmar
- Corriere della Sera (20.06.2021): Kepel: «Poco carisma, è un vincitore che rivela la debolezza del regime»
- Corriere della Sera (07.03.2021): Per Francesco un incontro chiave Necessaria l’alleanza con gli sciiti
- Le Grand Continent (02.03.2021): Le Prophète et la pandémie, discussion avec Gilles Kepel
- La Repubblica (28.02.2021): Gilles Kepel – “Il Medio Oriente è cambiato”
- Il Foglio (26.02.2021): “La Francia fermi gli islamisti o sarà la balcanizzazione”, dice Gilles Kepel
- Università della Svizzera italiana (25.02.2021): Conferenza di prof. Gilles Kepel – 25 febbraio – MEM Freethinking Platform
- Le Figaro (25.02.2021): Gilles Kepel: «Nous sommes entrés dans une nouvelle phase du djihadisme»
- RTS (24.02.2021): L’invité de La Matinale (vidéo) – Gilles Kepel, politologue spécialiste de l’Islam et du monde arabe contemporain
- Le Figaro (12.02.2021): Gilles Kepel est l’invité de la matinale Radio Classique – Le Figaro
- Le Point (04.02.2021): Gilles Kepel – Les nouvelles guerres secrètes
- Tages-Anzeiger (04.01.2021): “Der Hass des politischen Islam auf den Westen trifft auch die Schweiz”
- RSI Millevoci (21.12.2020): “Dopo la primavera, l’inverno” con Roberto Antonini e Federica Frediani
- L’Espresso (09.12.2020): Marco Damilano intervista il prof. Gilles Kepel nel quadro dei dialoghi sul nostro tempo
- Teleticino, Nel Ventre della Balena (09.12.2020): Gilles Kepel, Matteo Legrenzi and Michele Bernardini
- Corriere del Ticino (26.11.2020): Gilles Kepel, “Occorrono nuove leggi contro il jihadismo post-ISIS”
- Il Foglio (19.11.2020): I lumi e l’Islam di Francia – A colloquio con Olivier Roy, Gilles Kepel e Sergio Romano
- Neue Zürcher Zeitung (12.11.2020): “Ich habe bisher noch nie einen Jihadisten gesehen, der Leute für Informationen bezahlt hat”
- La Stampa (05.11.2020): Gilles Kepel: “I seguaci del Califfo ora sfruttano l’Islam politico”
- RSI (03.11.2020): Gilles Kepel sugli attentati in Austria, la laicità e l’islamismo politico
- Raiuno, Uno Mattina (02.11.2020): Gilles Kepel su terrorismo, radicalizzazione e separatismo islamista in Francia
- Corriere della Sera (30.10.2020): Gilles Kepel, “Giovani cresciuti nell’odio e radicalizzati in Rete”
- Radio Classique (22.10.2020): Interview with Gilles Kepel
- France Culture (21.10.2020): ” Terrorisme : une histoire de la violence , avec Gilles Kepel et Annette Becker “
- Uncommon Decency (21.10.2020): France’s Islamist Poison, podcast with Gilles Kepel
- RSI Play (20.10.2020): Gilles Kepel e Lorenzo Cantoni ospiti a Modem
- Le Monde (20.10.2020): Gilles Kepel : « La loi contre le séparatisme doit traiter les causes et non les seules conséquences »
- Le Figaro (20.10.2020): Bernard Rougier: «Samuel Paty a été victime d’un terrorisme “communautariste”»
- Atlantico (20.10.2020): “Comment les islamistes ont réussi à noyauter la pensée universitaire sur… l’islamisme”
- OtherMovie Lugano Film festival (10.10.2020): Libano-Distruzione o distrazione umana
- Atlantico (08.10.2020): Gilles Kepel : “L’enseignement de la langue et de la civilisation arabes en France est aujourd’hui sinistré et nous en pâtissons”
- Valeurs actuelles (08.10.2020): Interview with Gilles Kepel, “Les défis de l’éducation et de la connaissance”
- MED – Mediterranean Dialogues (29.09.2020): Virtual Conversation With Gilles Kepel And Benedetta Berti
- Le Monde (09.09.2020): “Face à la Turquie, les pays du sud de l’Europe se concertent”
- Neue Zürcher Zeitung (06.09.2020): “Wenn die Europäer Griechenland nicht beschützen, gibt es keine EU mehr”
- RSI Rete Uno (02.09.2020): Il MEM all’USI di Lugano con Nicola Colotti e Roberto Antonini
- TV5MONDE (29.08.2020): Gilles Kepel : une “pax mediterranea” est-elle possible ?
- Élysée (28.08.2020): Notre Méditerranée gronde. Message du Président Emmanuel Macron au Forum Moyen-Orient Méditerranée de Lugano
- RSI (29.08.2020): MEM di Lugano, l’intervento di Emmanuel Macron
- DFAE (29.08.2020): «Votre engagement façonnera l’avenir de la région du Moyen-Orient et de l’Afrique du Nord»
- RSI (28.08.2020): “Siamo vittime del settarismo” Intervista all’ex ministero degli Esteri libanese Nassif Hitti che con il presidente francese Emmanuel Macron sarà ospite del MEM di Lugano
- France 2 (06.08.2020): Intervention de Gilles Kepel au JT de F2 : explosion au port de Beyrouth
- RSI Rete Uno (04.08.2020): “Il MEM Summer Summit online”
- NATO Defense College Foundation (29.07.2020): Gilles Kepel in the conference “Arab Geopolitics 2020. The Middle East: what kind of future?”
- Columbia Global Centers (03.07.2020): Away from Chaos: The Middle East and the Challenge to the West
- Aspen France (12.06.2020): Gilles Kepel, “La grande redistribution des cartes au Moyen-Orient et en Méditerranée”
- Washington Institute for Near East Policy (05.06.2020): Gilles Kepel and Charles Thepaut, “Middle East Mega-trends, Covid-19 and Beyond. Views from France”
- Trinity College di Cambridge (02.06.2020): Gilles Kepel, “The Middle East and Mediterranean Region after the Covid challenge and the oil market crash”
- Università della Svizzera italiana (25.05.2020): “Effects of the pandemic on the Middle East Mediterranean region”, Federica Frediani and Berat Kjamili
- Le Bien public, Le Progrès (17.05.2020): Gilles Kepel: « Donald Trump veut renforcer Israël »
- Le Zadig (14.05.2020): Entretien avec Gilles Kepel : Retour à menton puor l’ « enfant du pays »
- New York Times (12.05.2020): Away from chaos, The Middle East and the Challenge to the West
- Le Monde (08.05.2020): “Les pouvoirs en place au Moyen-Orient seront comptables de manière exacerbée de leur gestion de la crise”
- Center on National Security (15.04.2020): Gilles Kepel, COVID-19 et Crise pétrolière
- Corriere del Ticino (21.02.2020): “UE impotente in Libia e Siria”
- il Fatto Quotidiano (08.01.2020): “Caos che aiuta i terroristi: l’Italia stavolta rischia”
- La Repubblica (05.01.2020): Gilles Kepel: “L’attacco di Trump all’Iran è stato una rischiosa bravata”
- Il Giornale (02.12.2019): “L’Isis mi ha condannato a morte, ma a perdere sono stati loro”
- La Stampa (25.11.2019): Dal Medio Oriente all’Africa, una novità nelle insurrezioni che scuotono il mondo musulmano
- Neue Zürcher Zeitung (22.11.2019): “Der Jihadismus hat die arabische Welt in Geiselhaft genommen”
- Corriere della Sera (16.11.2019): “Tra l’America e la Turchia uno scambio sulla pelle dei curdi”
- Rai – TG1 (27.10.2019): Analisi dell’Orientalista
- La Repubblica (27.10.2019): Gilles Kepel: “Al Baghdadi era solo un ologramma. Lo Stato islamico è finito”
- Frankfurter Allgemeine Zeitung (17.10.2019): Der neue Dschihad und seine Mentoren
- Politik (24.09.2019): “Unfähig, das Herz zu beschützen”
- EXagere – Rivista (23.09.2019): Mediterraneo e Medio-Oriente, impegno e passione nell’analisi geopolitica. Intervista a Gilles Kepel
- Der Spiegel (21.09.2019) – “Die Situation ist vergleichbar mit jener in Europa 1914”
- La Repubblica (17.09.2019): Il parere di professor Gilles Kepel sugli attacchi contro gli impianti della Saudi Aramco
- Osmed (16.09.2019): Il caos mediterraneo. Il punto di vista di Gilles Kepel
- RSI LA 1 Telegiornale (15.09.2019): Il progetto SESAME in Jordania – L’intervista al ex direttore del CERN Herwig Schopper
- TGCOM24 (13.09.2019): Festival di Mantova 2019, Kepel: “I soldi dellʼIsis? Chi sa non parla”
- I ragazzi di piazza Tahrir (11.09.2019): Con Gilles Kepel al Festival della letteratura di Mantova
- Ticino Welcome Magazine (11.09.2019): Enabling change, the female perspective
- Avvenire (10.09.2019): Gilles Kepel: “Il dialogo con il mondo arabo? Parta dall’economia”
- La Stampa (06.09.2019): Gilles Kepel: “Un nuovo ruolo per l’Europa nelle crisi del Medio Oriente”
- La Liberté (02.09.2019): Au-delà des frontières
- L’Osservatore Magazine (31.08.2019): Anche noi fummo migranti
- La Provincia di Como (25.08.2019): Forum Medio Oriente a Lugano. “Con la cultura strategia di pace”
- RSI LA 1 Telegiornale (25.08.2019, 20.00): Il Summer Summit Forum 2019 MEM è giunto a conclusione
- Il Sole 24 Ore (25.08.2019): Si chiude oggi la seconda edizione del Middle East Mediterraneum (MEM) Summer Summit
- Council of Europe – Cultural Routes (24.08.2019): Switzerland: Cultural Routes of the Council of Europe presented at the Middle East Mediterranean Summer Summit Forum 2019
- RSI Rete Due (24.08.2019): Capire il Medioriente
- RSI News (24.08.2019): “La crescita spetta al singolo”
- RSI Rete Uno – Cronache della Svizzera italiana (24.08.2019): Il Medio oriente mediterraneo visto da Lugano
- RSI Radiogiornale (24.08.2019): Confronto con i giovani al MEM
- RSI LA 1 – Il Quotidiano (24.08.2019): Lugano capitale del Medio Oriente
- RSI LA 1 Telegiornale (24.08.2019, 20.00): Il Forum Medio Oriente Mediterraneo
- RSI Rete Due – Nilo: il Re dei Fiumi (24.08.2019): L’Islam nella terra dei Faraoni
- RSI LA 1 Telegiornale (24.08.2019, 12.30): Il forum dedicato al Medio Oriente
- L’Osservatore Magazine (24.08.2019): Immobilità dei confini, mobilità delle idee
- RSI Radiogiornale (24.08.2019): Due giorni di dibattito e confronto sulle sfide da affrontare nel Medio Oriente
- Teleticino – Ticino News TG (24.08.2019): Dobbiamo accelerare
- La Provincia di Como (24.08.2019): Politica ed economia, Forum Medio Oriente
- RSI (24.08.2019): “La crescita spetta al singolo” Intervista al consigliere federale Cassis intervenuto al Middle east mediterranean summer summit in corso a Lugano
- La Rivista di Lugano (23.08.2019): “Città in frammenti” al Palazzo dei congressi
- LaRegione (23.08.2019): MEM, arriva Cassis a discutere di Medio Oriente
- RSI LA 1 Telegiornale (23.08.2019, edizione delle 20.00): Domani, il culmine del MEM
- RSI Rete Tre (22.08.2019): Voci giovani dal MEM Summer Summit
- Ticinonline (20.08.2019): “Così si ricostruisce una città distrutta dalle bombe”
- 20 Minuti (20.08.2019): Città devastate dalla guerra, una mostra all’USI le fa rivivere
- RTS 1 – Tout un monde (20.08.2019): L’élite de la jeunesse moyen-orientale réunie à Lugano pour se construire un réseau
- RSI Rete Due – Nilo: il re dei fiumi (17.08.2019): Ossessione Oriente
- RTS Couleur 3 (16.08.2019): Le MEM, une opportunité aussi pour échanger idées et contactes
- RSI News (15.08.2019): “Il cambiamento parte da Lugano”
- RSI Rete Uno (15.08.2019): Lugano- parte la seconda edizione del MEM Summer Summit
- RSI LA 1 (15.08.2019): USI – parte la seconda edizione del MEM Summer Summit
- La Regione Ticino (14.08.2019): Frammenti di Aleppo a Lugano
- Ticino Politica (14.08.2019): MEM Summer Summit Forum 2019: ecco il programma
- Corriere del Ticino (14.08.2019): Cassis “Lo scopo è vivere in un mondo in pace”
- Corriere del Ticino (13.08.2019): “Il mondo ci osserva, siamo il cambiamento”
- Rivista di Lugano (09.08.2019): Giovani per il cambiamento nel Medio Oriente Mediterraneo
- RSI (05.08.2019): L’edizione 2019 del MEM Summer Summit: intervista al professor Boas Erez, rettore dell’USI (RSI/Alex Ricordi)
- 20 Minuti (31.07.2019): “La nostra gente tra le bombe. Per noi è una vera sofferenza”
- Ticino Online-20 minuti (31.07.2019): “Che sofferenza pensare alla nostra gente in mezzo alle bombe”
- La Regione Ticino (03.07.2019): Sguardo sul Mediterraneo di 100 giovani
- Booster Magazine (01.07.2019): Universität engagiert sich im Nahen Osten
- The Times of Israël (07.05.2019): Gilles Kepel, la fin « de l’ère du baril et du Coran ». Et le retour d’Israël ?
- RSI (11.02.2019): Medio Oriente: storia di un disastro
- Corriere del Ticino (28.01.2019): Cassis “Per ricostruire il Medio Oriente ci vuole un piano di rilancio economico”
- ARTE (05.01.2019): 28 Minutes samedi avec Gilles Kepel
- La Repubblica (28.12.2018): Caduto un ISIS se ne fa un altro
- L’Orient-Le Jour (03.11.2018): Le Levant est l’une des clés pour sortir du chaos régional
- L’Orient-Le Jour (03.11.2018): Gilles Kepel : L’Iran n’a plus les moyens de sa politique dans la région
- L’Osservatore (01.09.2018): È importante che si parli d’altro oltre gli sbarchi e le crisi migratorie
- L’Orient-Le Jour (19.09.2018): Messarra Antoine – Liban-Suisse: quand la neutralité est humanitaire
- La Pagina (29.08.2018): Lugano: Summit sulla Migrazione 2018
- Leaders (27.08.2018): Ces jeunes tunisiens qui brillent au Sommet de Lugano
- Business Week TN (26.08.2018): Marouen Abassi prend part au MEM Summer Summit Forum à Lugano
- Leaders (25.08.2018): Kamel Akrout : Le désenchantement des jeunes tunisiens vis-à-vis de l’Europe ne doit pas perdurer
- Leaders (25.08.2018): Caïd Essebsi aux jeunes du Moyen-Orient, de la Méditerranée et d’Europe
- Espace Manager (25.08.2018): BCE adresse un message vidéo au Forum Moyen-Orient-Méditerranée 2018 sur la jeunesse
- HuffPost Tunisie (25.08.2018): Le message stimulant de BCE à la jeunesse tunisienne
- Economiste Maghrebin (25.08.2018): La Tunisie invitée d’honneur au sommet MEM de Lugano 2018
- Ticino Online-20 minuti (25.08.2018): Il dialogo nell’area mediterranea si fa (anche) a Lugano
- RTS (25.08.2018): Sommet de Lugano: 300 jeunes leaders du Moyen-Orient et d’Europe se rencontrent pour tisser des liens
- Leaders (24.08.2018): Pourquoi la Tunisie est l’hôte d’honneur du Sommet de Lugano 2018
- DFAE (24.08.2018): Le conseiller fédéral Ignazio Cassis participe au Forum Moyen-Orient Méditerranée organisé à Lugano
- DFAE (24.08.2018): Il consigliere federale Ignazio Cassis partecipa al Middle East Mediterranean Forum di Lugano
- FDFA (24.08.2018): Federal Councillor Ignazio Cassis to take part in Middle East Mediterranean Forum in Lugano
- RTS (24.08.2018): La menace de Daech sur l’Europe: les précisions de Gilles Kepel (24.08.2018)
- RSI (22.08.2018): Al Mem il “vero” Medio Oriente
- Radio3i (21.08.2018): Legittimazione della donna in Tunisia – Intervista a Essma Ben Hamida. MEM Summer Summit 2018
- RSI (20.08.2018): La prima edizione del MEM
- RSI (20.08.2018): All’USI si discute del futuro (20.08.2018)
- tvsvizzera.it (17.08.2018): Giovane summit a Lugano si riflette su Mediterraneo e Medio Oriente
- Bet Magazine (28.07.2018): Dal 16 al 26 agosto a Lugano un summit internazionale sul Medioriente mediterraneo
- Ripensare il Medio Oriente a Lugano
- Boas Erez: “Mettere in rete giovani del Medio Oriente e del Mediterraneo per trovare soluzioni”
- Grandi della politica a Lugano (30.05.2018)
- Gilles Kepel: “La Suisse peut devenir un pont entre l’Europe et le Moyen-Orient”
The MEM goes on
Le attività del MEM Summer Summit vanno oltre il Forum e il seminario. Quest’anno il MEM Summer Summit continua con nuove iniziative per i change-maker e per il pubblico.
Bites of Transfoodmation
Il MEM Summer Summit andrà a Roma per Bites of Transfoodmation. Si tratta di un evento organizzato dalla Rappresentanza Permanente di Svizzera presso la FAO, l’IFAD e il PAM – in partnership con l’Istituto Svizzero, l’Ambasciata svizzera a Roma, Présence Suisse e l’Università della Svizzera Italiana. Ha come obiettivo di essere un punto di partenza per il cambiamento dei sistemi alimentari globali. Federica Frediani e il team del MEM Summer Summit stanno contribuendo a strutturare e organizzare l’evento e saranno presenti a Roma, con un gruppo di MEM Alumni, come facilitatori, speaker e moderatori. Il rettore dell’USI, professor Boas Erez, farà il discorso conclusivo alla Dispute con l’ambasciatrice svizzera a Roma, Rita Adam.
Cultural Narratives – New Horizons
Il progetto Cultural Narratives – New Horizons è un’emanazione dello Stream C del Seminario. Si articola in workshop on-line e nella regione del Medio Oriente Mediterraneo. Un team di Alumni del MEM Summer Summit, diretto da Federica Frediani, sta lavorando e dialogando sui seguenti temi:
- La mobilità delle persone, idee, culture e merci che trascendo barriere spazio-temporali;
- Il ruolo della cultura e della creatività nel processo di ricostruzione economico-sociale dopo la pandemia del Coronavirus;
- Digitalizzazione delle attività culturali.
La Lugano Initiative
La Lugano Initiative è un documento che raccoglie le proposte di progetto, sviluppate dai giovani change-makers durante il Middle East Mediterranean Summer Summit, per lo sviluppo e la crescita della regione. I cento giovani change-maker hanno lavorato insieme nel rispetto delle differenze culturali e le identità nazionali. La Lugano Initiative – MEM Summer Summit 2019 La Lugano Initiative – MEM Summer Summit 2018
YCM Network
Una piattaforma on-line è stata creata esclusivamente per i giovani young change-maker per presentare la candidatura al MEM Summer Summit, per accedere al materiale per la preparazione al Summit e trovare il programma dettagliato del Seminario e del Forum. Anche le proposte di progetto, sviluppate durante il Seminario, sono disponibili sulla piattaforma dove è possibile lasciare commenti e interagire con altri partecipanti. La piattaforma dei giovani change-maker è accessibile al seguente link: www.ycm2020.mem-summersummit.ch
Un gruppo degli Alumni del MEM Summer Summit è stato creato su Facebook per tutti i change-maker che hanno partecipato e parteciperanno al MEM Summer Summit per rimanere in contatto: www.facebook.com/groups/1459732177513199
Luogo
Università della Svizzera italiana, West Campus Lugano
Il MEM Summer Summit si svolge presso l’Università della Svizzera italiana, Campus Ovest Lugano,. Il campus ospita le Facoltà di scienze biomediche, scienze delle comunicazione, scienze economiche e scienze informatiche, oltre alla biblioteca universitaria e gli uffici amministrativi.
Palazzo dei Congressi
Il Forum del MEM Summer Summit Forum si svolge presso il Palazzo dei Congressi. Il centro congressuale è situato in posizione centrale, proprio accanto al Parco Ciani e alla sua villa, nello splendido parco comunale direttamente sulle sponde del lago di Lugano.

Candidature
Le Candidature per il MEM Summer Summit 2020 sono chiuse.
Il MEM Summer Summit cerca candidati con le seguenti caratteristiche:
- avere un’età compresa tra i 25 e i 35 anni
- provenire dalla regione del Medio Oriente Mediterraneo e dall’Europa e/o avere un comprovato interesse nella suddetta zona geografica nonché un attivo coinvolgimento nella società
- lavorare in ambiti diversi (media, diritti umani, organizzazioni governative e non governative, economia, informatica); essere artisti, intellettuali, studenti e ricercatori. La presenza di partecipanti con esperienze professionali diversificate e formazioni eterogenee rappresenta un valore aggiunto essenziale per approcciare la complessità delle tematiche da diversi punti di vista
- essere interessati e disponibili a lavorare a progetti con un approccio “transnazionale”, caratterizzato dall’interazione con partecipanti provenienti da tutta la regione
- capacità di lavorare all’interno di un team eterogeneo
Requisiti
I candidati devono inviare la domanda di ammissione completa sulla piattaforma YCM. In aggiunta ai formulari da compilare sulla piattaforma, sono richiesti i seguenti documenti:
- Una lettera di presentazione (massimo 2 pagine) dove si chiede di descrivere gli attuali interessi e progetti inerenti alla regione del Medio Oriente Mediterraneo, spiegando come la partecipazione al Summit potrebbe contribuire allo sviluppo di tali progetti
- Un curriculum vitae aggiornato
- Un breve video in inglese (massimo 2 minuti) per presentarsi, spiegare perché si ritiene essere il candidato ideale e il contributo che si apporterebbe al Summit
- I nomi e i contatti di almeno due persone per le referenze
La scadenza per l’invio della propria candidatura è mercoledì 15 aprile 2020.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al MEM Summer Summit è di 2’300 CHF e include: tutte le sessioni plenarie e i workshop del Seminario, i panel del Forum, le attività culturali organizzate durante il Summit, tutti i pranzi e le pause caffè. La cifra non include: i costi per il viaggio e l’alloggio, i visti, l’assicurazione sanitaria, e le cene.
Borse di partecipazione
Il MEM Summer Summit mette a disposizione un numero limitato di borse di partecipazione, sotto forma di sovvenzioni, che possono coprire totalmente o in parte i costi di partecipazione.
- La borsa di partecipazione completa include la copertura di: viaggio, alloggio e tassa di iscrizione
- La borsa di partecipazione parziale include la copertura di: iscrizione e /o alloggio
Priorità nell’assegnazione delle borse di partecipazione verrà data ai partecipanti appartenenti ai paesi a basso reddito o con necessità di aiuto finanziario comprovato.
Volontari
Bando di selezione dei volontari
I volontari giocano un ruolo importante e cruciale nel creare un’atmosfera positiva e accogliente per i giovani change-maker, gli speaker e gli ospiti mentre aiutano il team a gestire l’evento in modo professionale. I volontari possono essere coinvolti nell’intero Summit, o anche solo nel Seminario o nel Forum.
Requisiti
I candidati devono:
- avere almeno 18 anni
- essere iscritti preferibilmente in un’Università svizzera
- avere un’ottima conoscenza dell’Inglese of (la conoscenza di altre lingue è considerata come titolo preferenziale)
- preferibilmente avere un grande interesse per le politiche, società e culture della regione del Medio Oriente Mediterraneo
- essere interessati ai settori della comunicazione, del management di eventi e della comunicazione
Crescita personale e professionale
I volontari possono arricchire il loro curriculum con un’esperienza appassionante, lavorando in un team dinamico e collaborativo di professionisti, farsi un’esperienza diretta dell’organizzazione di un evento internazionale dalla A alla Z, trarre ispirazione per il futuro, e arricchire il proprio bagaglio culturale. Al termine dell’esperienza, verrà rilasciato un certificato di volontariato. Gli studenti che seguono il programma PMP, MEP o MEPIN dell’Università della Svizzera italiana hanno la possibilità di ottenere crediti partecipando al Programma dei volontari. Il programma di volontariato offre opportunità di fare conoscenze e di networking in un’ambiente internazionale con speaker e ospiti di organizzazioni governative e non governative, istituzioni e università prestigiose. I costi di viaggio e alloggio sono a carico dei volontari, mentre riceveranno pasti e bevande durante le ore in cui offrono la loro collaborazione. Riceveranno, inoltre in omaggio la t-shirt ufficiale del MEM Summer Summit.
Contatti
Informazioni generali
MEM@usi.ch tel +41 (0)58 666 4950
Partner e Sponsor
maria.cristina.reinhart@usi.ch tel +41 (0)58 666 4927